Premi e riconoscimenti conseguiti dagli alunni del Conservatorio di Musica "Ottorino Respighi" di Latina in manifestazioni varie (Concorsi, Festival,
Rassegne concertistiche, Borse di studio, ecc.)

 
Il fisarmonicista Marcello Paolo Guarnacci vince il Premio Nazionale delle Arti 2012
Marcello Paolo Guarnacci, allievo della Scuola di Fisarmonica della Prof.ssa Patrizia Angeloni al Conservatorio “O. Respighi”, vince il Premio Nazionale delle Arti 2012, Sezione Interpretazione Fisarmonica, svoltosi a Vicenza il 18 e 19 maggio scorsi.
La settima edizione del prestigioso concorso, promosso dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca, dalla Direzione Generale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e riservato agli studenti delle Istituzioni AFAM, è stata organizzata dal Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con la in collaborazione con il Conservatorio di Musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto. Ventidue concorrenti provenienti dai Conservatori e Istituti Musicali italiani si sono confrontati sul piano del repertorio concertistico della fisarmonica, alla presenza di un pubblico attento e di una giuria internazionale composta da concertisti di chiara fama, nonchè docenti universitari: la Prof.ssa Mie Miki, docente a Tokyo e alla Università di Essen-Duisburg, il Prof. Hans Maier, Università di Trossingen, il Prof. Vladimir Blagojevic, Accademia di Musica di Kragujevac. Il Conservatorio di Latina era rappresentato da Stefano di Loreto e Marcello Paolo Guarnacci, entrambi ammessi alla rosa dei cinque candidati selezionati per prova finale del concorso. Il prestigioso Premio delle Arti 2012, unico e indivisibile, è stato poi assegnato a Marcello Paolo Guarnacci che ha preso parte al concerto finale tenuto al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Nell’enunciare le motivazioni dell’assegnazione del Premio, la giuria ha evidenziato l’alto livello tecnico e interpretativo del vincitore e allo stesso tempo ha espresso apprezzamento per le qualità di Stefano di Loreto, sottolineando la valenza artistica e professionale del repertorio, in linea con le più recenti tendenze del concertismo fisarmonicistico, scelto da entrambi i concorrenti. In effetti il riconoscimento delle qualità e del lavoro musicale dei due giovani fisarmonicisti non è il primo, anche se è il più prestigioso: Marcello Paolo Guarnacci, appena ventiduenne, ha ricevuto la borsa di studio come miglior diplomato del Conservatorio, diplomato anche in composizione e direzione d’orchestra, ha recentemente collaborato come interprete con Nuova Consonanza a Roma e come interprete e compositore con Freon Ensemble; Stefano di Loreto, ventitreenne, aveva rappresentato il Conservatorio di Latina al prestigioso Festival Il Mantice Armonico 2011 di Reggio Emilia e collaborato con Nuova Consonanza nel 2012; entrambi i giovani hanno partecipato nella scorsa primavera alla manifestazione AOSTA incontra LATINA , su invito dell’Istituto Musicale di Aosta. Marcello Paolo Guarnacci riceverà ufficialmente il Premio Nazionale delle Arti a Roma, nel corso di una cerimonia organizzata dall’AFAM, alla presenza delle più alte autorità ministeriali e governative.

 

L'arpista Roberta Inglese ha vinto il 1° premio (Categoria C) al III Concorso Nazionale di Composizione ed esecuzione per Arpa "Giuliana Albisetti" di Milano

 

Roberta Inglese, iscritta al 7° anno della Scuola di Arpa della Prof.ssa Valeria Sorrentino presso il Conservatorio di Musica di Latina, ha vinto il 1° premio (Categoria C) al III Concorso Nazionale di Composizione ed esecuzione per Arpa "Giuliana Albisetti", svoltosi il 26 marzo 2005 presso la Sala "Facchinetti Della Torre" in Via Daverio 7, Milano. Facevano parte della Giuria il compositore Umberto Rotondi (Presidente), Lisetta Rossi (docente di Arpa presso il Conservatorio di Milano), Valeria Nadini Moretti (docente di Arpa presso il Conservatorio di Como), Emanuela Ballio (docente di Composizione presso il Conservatorio di Palermo), Mario Garuti (docente di Composizione presso il Conservatorio di Milano). Roberta Inglese è nata nel 1986. Nonostante la sua giovane età, si è affermata anche in altri importanti concorsi nazionali ed internazionali: vincitrice, nel 2003, del "XIII Concorso Nazionale per l'assegnazione di borse di studio" indetto dalla "Società Umanitaria" di Milano (la Giuria era composta da Giorgio Vidusso, Marcello Abbado, Massimiliano Baggio, Sandro Gorli e Maureen Jones), 1ª classificata (vincitore assoluto) al Premio "Città di Brindisi", 1ª classificata al Concorso Nazionale "Riviera della Versilia", 3ª classificata al Concorso Internazionale di esecuzione strumentale e vocale "Giovani talenti", 3ª classificata al Concorso Nazionale "A. Corelli", 4ª classificata al Premio Internazionale "Rovere d'Oro", 2ª classificata al Concorso Nazionale "Victor Salvi". Nel 2002 ha inoltre conseguito il "Diploma d'onore" nella XI Edizione del "T.I.M.". Ha svolto altresì attività concertistica in varie città italiane.

 

 

Il violoncellista Gabriele Bassi si aggiudica il Primo Premio assoluto al 5° Concorso Nazionale per giovani musicisti “Città di Massa”

 

Gabriele Bassi è nato e vive a Latina. Giovanissimo comincia lo studio del pianoforte e all’età di dieci anni inizia lo studio del violoncello con i Maestri Gianni Proietti e Paolo Capasso, per poi entrare nella classe del M° Vincenzo Cavallo presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, frequentando attualmente il 10° anno. Nel 1999 all’età di 16 anni si afferma al Concorso Nazionale di Musica “A.M.A. Calabria” di esecuzione violoncellistica di Lamezia Terme, conseguendo il Primo Premio. Quale miglior alunno di Conservatorio del Lazio nel 2003 è stato finalista al Concorso Musicale Nazionale “Alda Rossi De Rios” di Venezia. Nel 2004 si aggiudica il Primo Premio assoluto al 5° Concorso Nazionale per giovani musicisti “Città di Massa” e il Terzo Premio alla Rassegna Musicale Nazionale di S. Pietro in Vincoli di Ravenna. Svolge intensa attività concertistica con formazioni cameristiche e orchestrali della provincia di Latina.

 

 

Filippo Cangiamila vince il Primo premio al Concorso Internazionale di Composizione “Premio Valentino Bucchi” (27ª edizione)

 

Filippo Cangiamila, allievo del Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, ha vinto il Primo premio al Concorso Internazionale di Composizione “Premio Valentino Bucchi” (27ª edizione) tenutosi a Roma nel mese di novembre 2004. La giuria che ha esaminato le partiture era composta da Franco Mannino, Guido Baggiani, Rosario Mirigliano, Paolo Rotili, Eva Bahova, John Galea, Ivan Florjanc e Thomas Walz. La composizione di Filippo Cangiamila, dal titolo “Discorsi, per due tromboni”, è risultata vincitrice nella Categoria D Juniores “Composizione per due strumenti”. Il premio prevedeva la pubblicazione del brano, una vincita in denaro e una medaglia d’argento assegnata dal Presidente della Repubblica. Filippo Cangiamila, nato a Palermo nel 1980, ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Latina, diplomandosi con il massimo dei voti in Trombone e in Composizione. Nel 2004 si è diplomato in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Attualmente frequenta il primo anno del Biennio superiore in Discipline Musicali (Corso di Trombone) presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Come strumentista, dopo varie ed eterogenee esperienze, è risultato idoneo nell’orchestra dell’Arena di Verona e ha vinto il Concorso per il posto di “Secondo trombone” nell’Orchestra Sinfonica di Roma, con la quale si è esibito presso il Teatro Argentina, il Teatro Sistina e l’Auditorium Parco della Musica. All’età di diciassette anni, ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale di composizione “Licinio Refice” (Frosinone) con la composizione “Ditirambo” per baritono e pianoforte, e nel 1999 alcune sue composizioni sono state segnalate per esecuzioni dal “Centro Documentazione e Diffusione dell’Attività Compositiva” del Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia. Tra i suo recenti risultati, oltre al già menzionato premio conseguito al Concorso “Valentino Bucchi”, è da citare il terzo premio ottenuto al Concorso Internazionale di Composizione “Oreste Sindici” con la composizione per pianoforte solo “Omissis”.

 

 
La giovanissima flautista Martina Morera ha ottenuto il terzo premio al 2° Concorso Nazionale di Flauto Syrinx Junior (cat. A1)

 

L’alunna Martina Morera, allieva della Scuola di Flauto del M° Maurizio Bignardelli presso il Conservatorio di Musica di Latina, ha partecipato al 2° Concorso Nazionale di Flauto Syrinx Junior cat. A1 che si è tenuto a Roma l’11 maggio 2006 a cura dell’Accademia Italiana del Flauto. Martina Morera ha ottenuto il terzo premio nella sua categoria, ricevendo, oltre all’attestato di partecipazione e al certificato attestante il risultato conseguito, una borsa yamaha per flauto, un abbonamento annuale ai concerti A.Gi.Mus. e un abbonamento alla rivista flautistica “Syrinx 66”.

 

 

La giovane flautista Carlotta Raponi consegue il primo premio (Cat. "Fiati solisti") al XII Concorso Nazionale Musicale “Città di Ortona”

 

Carlotta Raponi è nata a Roma l’11 dicembre 1991. Vive e studia ad Aprilia, dove frequenta la seconda classe del Liceo Scientifico “A. Meucci”. Inizia a soli quattro anni i suoi studi di pianoforte sotto la guida del padre Enrico. A 10 anni si avvicina al Flauto traverso, strumento con il quale concorre al bando per entrare nella classe ad indirizzo musicale dell’I.C.“ A. Gramsci” di Aprilia, ottenendo il punteggio più alto fra i candidati presenti. Dall’anno 2001 entra a far parte come flautista dell’Insieme Strumentale “Diapason”, divenendo nel 2002 primo flauto. Nel 2003 partecipa, con lo stesso, al Concorso Internazionale “Astor Piazzolla” a Milano Marittima, giungendo finalista e, nel 2004, al Concorso Nazionale “Euterpe” di Corato di Bari, sezione musica da camera, vincendolo. Nello stesso anno vince, in qualità di Primo Flauto ed Ottavinista, con l’Insieme scolastico “A. Gramsci”, il primo premio nel Concorso Nazionale “Zagarelli” di Città di Castello. Nel 2005 ha ottenuto, come solista, il 1° posto al concorso di musica “ G. Visconti” di Roma; nel 2005 ha partecipato al Concorso Nazionale dell’Adriatico di Ancona (riservato alle scuole ad indirizzo musicale nella sez. Orchestre) e al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo con l’Insieme Strumentale Diapason. Nello stesso anno ha ottenuto il 1° posto nella cat. Solisti al Concorso Internazionale “Anemos”. Nel marzo 2006 ha partecipato alla Masterclass di Ottavino tenuta dal M° Raphael Leone, docente di flauto all’Universitat fur Musik und darstellende Kunst di Vienna. Il 15 maggio 2006 è risultata vincitrice del 1° premio al VIII Concorso Nazionale di Musica “Euterpe” di Corato di Bari nella cat. B solisti fiati e, nel medesimo concorso, ha ottenuto un primo premio nella categoria orchestre, a cui ha partecipato con l’Insieme Strumentale “Diapason”. Il 24 giugno ha partecipato al XII Concorso Nazionale Musicale “Città di Ortona”, classificandosi prima nella Cat. fiati solisti. Frequenta il 5° anno della Scuola di Flauto del M° Deborah Kruzansky presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina.

 




Home Page | Biblioteca | Corsi | Docenti | Manifestazioni | Normativa

 Organigramma | Segreteria | Modulistica | Studenti | Erasmus | Varie | Contatti

Conservatorio Statale di Musica, Via Ezio 32, 04100 Latina (Italy)

Tel. 0773 664173  -  Fax 0773 661678